La libertà passa dai diritti: per una vera discussione sull’eutanasia ancora decenni?

L’Italia è, indubbiamente, uno dei paesi occidentali più arretrati nel campo dei diritti civili e, così come non esiste ancora una legislazione sulle unioni civili e una chiara sulla fecondazione eterologa (non più vietata dopo la sentenza della Corte Costituzionale), tutto tace sul fronte del fine vita, eppure i sondaggi sono chiari: oltre il 75% degli italiani è favorevole all’introduzione del testamento biologico e più della metà vorrebbe vedere approvata una legge sull’eutanasia (nel 2013, secondo Eurispes, erano circa il 70%), dal greco “ευ θανατος”, ovvero dolce morte. Inoltre l’Associazione Coscioni, da sempre impegnata sul tema, raccolse 100 mila sottoscrizioni per una proposta di legge durante il 2013 (più delle 50 mila necessarie per poterla presentare in Parlamento, come specificato nell’art.71 della Costituzione), ma nonostante la volontà di molti cittadini di apertura di una seria discussione e le numerose sollecitazioni da parte di Giorgio Napolitano, durante il primo settennato (soprattutto dopo il caso Piergiorgio Welby) di presidenza e il 18 Marzo 2014 in Parlamento, e di personaggi autorevoli di Camera (la stessa presidentessa Boldrini) e Senato, la politica italiana da quell’orecchio sembra proprio non averci mai sentito e aver chiuso in un cassetto la delicata tematica, per l’assenza di larghi intergruppi parlamentari d’estrazione laica (come, invece, si sta gradualmente formando per la cannabis legale) pronti a portare la battaglia fino in fondo, senza timore degli attacchi e della propaganda da parte delle istituzioni ecclesistiche, che sarebbero in prima fila per demonizzare il nuovo provvedimento (come sta accadendo anche per legge Cirinnà sulle unioni civili, già rinviata dal Governo troppe volte).

Perchè è necessaria una nuova legislazione in merito?

Il testamento biologico, cioè la dichiarazione anticipata del trattamento da ricevere in caso lo stato di lucidità mentale dovesse venire a meno durante una malattia (con la possibilità di delegare eventuali scelte ai familiari), e l’eutanasia attiva, tramite medicinali che accelerano la morte somministrati da un medico, o passiva, ovvero l’interruzione della  cura, in entrambi i casi su esplicita richiesta del malato terminale in grado di intendere e di volere, garantirebbero i fondamentali principi democratici della libera scelta, fino alla fine, e dell’autodeterminazione. L’interrogativo che dovrebbe porsi chi non è condizionato dalla religione è molto semplice: perchè un malato terminale non dovrebbe avere la possibilità di scegliere di non subire e di non prolungare sofferenze atroci e insostenibili senza speranze di guarigione? Sicuramente l’attuabilità dell’eutanasia non sarebbe messa in discussione da un numero esagerato di obiettori di coscienza e ne è dimostrazione il risultato di vari sondaggi (come quello condotto da Consulcesi nel lontano 2007), i quali ci dicono che la maggioranza dei medici sarebbe pronto ad accettare la scelta del malato, così come i collaboratori sanitari (secondo un sondaggio di Torino Medica oltre il 70% degli infermieri del capoluogo piemontese sarebbe favorevole ad una nuova legge).

Quanto bisognerà attendere per una vera discussione?

Sicuramente non è nelle intenzioni dell’esecutivo toccare il tema ed è più che probabile dover attendere parecchi anni prima che la questione riemerga e venga trattata dai rami del Parlamento per cercare di colmare il gap di progresso e diritti con la maggior parte degli stati a noi circostanti, nei quali biotestamento e almeno una tra eutanasia passiva ed attiva sono legali o depenalizzati. Per ora a cercare di limitare l’attesa non può che essere la prosecuzione di iniziative e appelli provenienti dalla società civile, trasversalmente vicina a chi deve, contro volontà, soffrire oltremisura.

dalla parte del progresso AA99

La Legge di Stabilità: un minestrone insipido da DC 2.0

La settimana scorsa è stata approvata la Legge di Stabilità 2016 dal Consiglio dei ministri e sta approdando in Parlamento. Legge con molti aspetti controversi che, ancora una volta, sono in netta contrapposizione agli ideali originari del centrosinistra (provvedimenti mai anticipati da Renzi nell’era pre-premierato e quindi mai legittimati, oltre che dai cittadini, dagli stessi iscritti e militanti del PD), frutto dell’estremo e unico interesse di ampliare il bacino elettorale e delle strette di mano e degli abbracci con Denis Verdini e Angelino Alfano, preferiti, nuovamente, ad un’ala del proprio partito.

In primo luogo verrà abolita la Tasi (poco oltre i 4 miliardi di euro), l’imposta sulla prima casa, e si interverrà sull’Imu agricola e sui macchinari “imbullonati”, il gettito dei quali era interamente destinato ai Comuni, ai quali verrà proibita la possibilità di aumentare le addizionali, obbligandoli al taglio del welfare (peraltro già annunciati almeno 300 milioni di nuovi ingiusti tagli, da sottrarsi ai 670 milioni che scaturiscono dall’allentamento del Patto di Stabilità) se la mancata entrata miliardaria non fosse adeguatamente compensata dai finanziamenti dello stato centrale. Sull’idea iniziale, assolutamente non condivisibile e lesiva del principio costituzionale (art.53) della progressività fiscale, di eliminare la Tasi anche sulle case di lusso e sui castelli adibiti a prima casa, l’inaspettata marcia indietro (sacrosanta) del Presidente del Consiglio Renzi delinea il suo opportunismo, poichè, dopo una lunga campagna di difesa dell’iniziativa (ultraberlusconiana), questa, così come inizialmente formulata, si stava trasformando in un boomerang. La misura rimane comunque contestabile, in quanto sarebbe potuto essere un taglio più selettivo (non può più essere retta la schizofrenia di togliere e reintrodurre in continuazione tale imposta) e le risorse avanzate sarebbero potute essere impiegate per ridurre le tasse che gravano sulle spalle di piccoli imprenditori e artigiani (detassazione con un impatto sicuramente maggiore sull’economia), mentre la Legge di Stabilità rinvia l’alleggerimento dell’IRES, l’imposta sul reddito d’impresa, alla prossima Finanziaria e non prevede ritocchi all’aliquota prevista dal primo scaglione dell’IRPEF. Il tasto dolente della manovra, però, non può che essere la trovata tipicamente di destra (infatti coincide con le proposte di Forza Italia), che favorisce evasione, corruzione, riciclaggio e autoriciclaggio, di innalzare la soglia massima dell’uso del contante da mille a tremila euro, contro la quale si sono scagliati la minoranza dem in toto (Bersani in primis), tutti i soggetti a sinistra del PD e, anche, il commissario anticorruzione Raffaele Cantone. Oltre all’aumento del limite del contante sono ugualmente schiaffi all’intelligenza, incomprensibili e del tutto negativi (disdegnoso se fosse per ricercare simpatie tra i disonesti) l’eliminazione dell’obbligo del bonifico per il pagamento degli affitti e l’alzamento della soglia di punibilità per l’omissione dell’IVA, favorendo e rendendo meno punibile il nero e il sommerso, contro i quali non si dovrebbe esitare a combattere, vista la gravità della situazione italiana per quanto riguarda l’evasione fiscale, cioè 120 miliardi di euro sottratti illecitamente ogni anno al Fisco, che inevitabilmente ricadono sulle spalle di chi paga fino all’ultimo centesimo. Anche i provvedimenti a contrasto della povertà e sulle pensioni risultano deludenti: il primo (400 milioni più 600 per la lotta alla povertà infantile) è davvero scadente e sotto la soglia della credibilità, mentre per quanto riguarda il secondo, il minimo aumento della no tax area e il part-time per gli ultimi anni non possono essere paragonabili ad una seria politica di pensianamento anticipato, finanziata dal ricalcolo delle pensioni retributive sopra i 4/5 mila euro mensili con il metodo contributivo (per l’appunto, non vengono toccate le pensioni d’oro), come preventivato dal Presidente dell’INPS Tito Boeri, che ha espresso il suo disappunto per le scelte del Governo. Passiamo, poi, all’ampio fronte degli interventi necessari non sostenuti, inanzitutto non vengono definitivamente disinnescate le clausole di salvaguardia (aumenti di IVA ordinaria e agevolata e dell’accisa sul carburante), ma solo rinviate al prossimo anno, lasciando una spada di Damocle pendente sopra le nostre teste, ed è alto il rischio che queste aumentino ancora il loro eventuale peso, inoltre sono assenti provvedimenti efficienti a favore del Sud, abbandonato al suo cupo destino, non si concretizza la promessa che Renzi fece nella primavera del 2014, poichè non si sbloccano risorse per le migliaia di imprese che aspettano il pagamento dei debiti da parte della Pubblica Amministrazione, almeno un terzo di questi rimane ancora congelato (la promessa fatta prevedeva che entro Settembre 2014 sarebbero stati tutti saldati), non sono stati fatti piani per una radicale ripresa dell’occupazione giovanile, non si stanziano fondi aggiuntivi per la messa in sicurezza del territorio (evidentemente preferiscono inceneritori e trivellazioni), mentre sono esigui quelli destinati alla terra dei fuochi (150 milioni in tre anni), non se ne parla nemmeno, invece, di finanziare ricerca e innovazione. Unici sprazzi di luce riguardano lo stanziamento di 600 milioni per i super-ammortamenti, infatti verrà data la possibilità di acquistare un bene strumentale e di scaricarlo con il 40% in più di valore, la detassazione dei salari di produttività, il canone Rai in bolletta, se non fosse che il servizio rimane governocentrico, le risorse messe in campo per l’assistenza dei disabili gravi e per la cooperazione allo sviluppo (che negli ultimi anni ha subito tagli forsennati). E le coperture della manovra? Immagino che l’interrogativo sia sorto a tutti, ebbene anche su questo punto il Governo fa un salto nel vuoto, la manovra è per lo più (14,7 miliardi) finanziata in deficit, avendo letteralmente fallito per quanto riguarda i progetti di spending review (accantonato definitivamente il piano, in gran parte lucido e intelligente, di Carlo Cottarelli), che sarebbero dovuti essere concretizzati sulle sacche di veri sprechi della spesa pubblica (che ammontano a 30/40 miliardi), partendo dai tagli agli enti inutili e alle spese eccessive per i beni intermedi, solo minimamente alleggerite, mentre si è preferito fare tagli semilineari su ogni ministeri e lineari sulle regioni (1 miliardo e 800 milioni, a cui seguiranno ulteriori tagli per 3,9 miliardi di euro per il 2017 e 5,4 miliardi per ciascuno degli anni 2018 e 2019), che ricadranno, ancora una volta sul welfare, in particolare sulla sanità (tartassandola) e si aggiungeranno ai 2,3 miliardi di tagli contenuti nel discutibilissimo Decreto enti locali approvato ad Agosto. È evidente la difficoltà dell’esecutivo di trovare fondi, anche al di fuori della spending review, per una politica sull’evasione fiscale che va nella direzione opposta a quella del contrasto e per l’assenza di coraggio, conforme agli ultimi governi, di aumentare massicciamente la tassazione sul gioco d’azzardo, dalla quale si potrebbero recuperare addirittura più di 12 miliardi con l’aliquota al 27,5% (com’era nei primi anni del 2000), rispetto ai soli 500 milioni in più stimati per il 2016, e di prendere in seria considerazione la proposta di legge sulla legalizzazione delle droghe leggere (anche su questo piena sintonia tra Renzi e Giovanardi), che porterebbe nelle casse dello Stato fino a 8,5 miliardi l’anno (per la tassazione su produzione e vendita). Il fatto più disgustoso di tutto, però, rimane la minaccia di Renzi di porre la fiducia anche su questa legge (dopo la clamorosa e più che ingiusta scelta, ai limiti della democrazia, di metterla sulla legge elettorale) in caso ci fossero troppi emendamenti, portandola all’approvazione a colpi di maggioranza e stroncando qualsiasi tipo di discussione e confronto con minoranza interna e opposizioni.

La Finanziaria (definibile minestrone insipido per il gran numero di nuove norme poco o per nulla soddisfacenti), che contiene tanti, troppi, buchi neri e provvedimenti presi a metà, ancora estremamente deboli per far ripartire definitivamente l’economia (non possono bastare 4/5 miliardi di tasse in meno, peraltro finanziati in deficit e con destroidi tagli lineari alla sanità), e solo qualche mossa condivisibile da sinistra, si trasforma, dunque, nell’emblema dell’ormai Governo della DC 2.0, con un Presidente del Consiglio, nonchè segretario del PD, pronto ad ogni compromesso verso destra (sperando non si arrivi al fatale accordo per il Ponte sullo Stretto di Messina) e ad ogni trovata politica estranea alle origini del proprio partito. Ogni legge è una mazzata sempre più grande al buonsenso e al centrosinistra italiano, vero obiettivo di rottamazione da parte di Renzi, e gran parte di questa Legge di Stabilità rimane in linea con le precedenti pessime riforme.

dalla parte del progresso AA99

La pessima trovata di alzare il limite del contante

Secondo il ministro dell’Interno Angelino Alfano il Governo promuoverebbe iniziative di centrodestra: per una volta non si può che essere d’accordo!

Martedì è stata approvata alla Camera l’importante (e sacrosanta come primo passo verso l’inclusione sociale) legge sulla cittadinanza italiana ai nati da immigrati nel nostro Paese, cioè lo Ius Soli “temperato”, ma è stato anche (e soprattutto) il giorno della nuova trovata del premier Matteo Renzi, guarda a caso totalmente anomala alla tradizione del centrosinistra, di aggiungere alla Legge di Stabilità l’aumento della soglia dell’uso del contante da mille a tremila euro, soddisfacendo la richiesta dell’alleato Nuovo Centrodestra (stessa proposta fatta anche da Forza Italia e altre liste di destra).

“Gli altri paesi europei hanno la soglia più alta!” Questa era l’obiezione più comune del fronte contrario al tetto finora in vigore, molto debole e superficiale in quanto l’Italia non può essere paragonata alla maggioranza degli altri paesi, trovandosi sul podio europeo per evasione fiscale e corruzione, che equivalgono rispettivamente alle cifre monstre di 120 e 60 miliardi di euro annui (180 miliardi che ricadono sulle spalle degli onesti), infatti il “nero” vale circa il 17% del totale del nostro PIL; inoltre è del tutto errato il riferimento al “tetto” francese fatto dal Presidente del Consiglio per dare credito alla proposta che sarà a breve concretizzata, poichè nella medesima nazione la soglia è stata fissata (regola entrata in vigore a Settembre) a mille euro. Chiaramente contraria alla nuova norma la senatrice democratica Maria Cecilia Guerra, vice-Ministro del Lavoro del Governo Letta, la quale spiega che aumentare la soglia dell’uso del contante equivarrà a favorire evasione, corruzione, riciclaggio e autoriciclaggio, anzichè contrastarli con decisione (come ci direbbe il buonsenso), e rappresenterà una grave regressione su un tema così importante. Sulla linea della compagna di partito troviamo Pierluigi Bersani, che boccia totalmente la mossa del Governo, ritenendo che non possiamo prendere la stessa medicina di un paese che non è malato e che il rischio di incentivare i consumi in nero è certificato, in primis, dall’Agenzia delle Entrate. Oltre a ciò va aggiunto che non c’è alcuna prova che la novità possa favorire i consumi in quanto, oggi, la carta di credito non può rappresentare un ostacolo per coloro che devono effettuare un acquisto da migliaia di euro (verrebbero dei dubbi se lo fosse) e poi sorge spontaneo un interrogativo: quante persone girano con una tale cifra in tasca? L’aspettativa delusa di una nuova e potente strategia sul fronte del contrasto all’evasione aveva fatto già discutere ad Agosto ma, ora, questa trovata vede tutto il fronte socialdemocratico decisamente contrario, dalla minoranza dem in toto (D’Attore sempre più vicino alla scissione) ai soggetti a sinistra del partito di Renzi, insieme ad importanti economisti, come il governatore di Bankitalia Ignazio Visco, e alle associazioni Federconsumatori e Adusbef, le quali definiscono l’ipotesi di triplicare il tetto del tutto immotivata e fuori luogo. Sicuramente sarebbe andata a vantaggio di tutti i cittadini e dell’Erario, invece, una scelta che andasse nella direzione opposta, cioè l’abbattimento dei costi delle transazioni finanziarie attraverso carta di credito, per incentivare il suo utilizzo, e l’introduzione di forti agevolazioni fiscali per i commercianti che utilizzano il POS (per contrastare l’evasione si sarebbe dovuto riaprire anche il capitolo “contrasto d’interessi”).

La norma, quindi, rischia di diventare un grande favore agli evasori e se la tattica fosse proprio cercare consenso tra questi, e non si stesse trattando di una mossa soltanto ingenua, il disgusto sarebbe immenso. Questa pessima modifica si aggiunge ad una serie incredibile di riforme più che discutibili, sperando che la lista non culmini con quella che sarebbe l’agghiacciante decisione di dare via libera alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina; Alfano e Verdini se la ridono, perchè sanno bene che Renzi ha spazzato via il centrosinistra e l’ha ridotto ad un piccolo gruppetto di parlamentari.

dalla parte del progresso AA99

Quale futuro a sinistra?

La sinistra unita non c’è ancora, questione di tempo o frammentazione ad oltranza?

Da Possibile di Pippo Civati a Sinistra Ecologia e Libertà, dall’Altra Europa con Tsipras (entrata in Parlamento con i senatori Campanella e Bocchino) alla Federazione dei Verdi ed ecologisti, senza dimenticare i fuoriusciti Sergio Cofferati e Stefano Fassina e i vari Rifondazione, Radicali e l’extraparlamentare Coalizione Sociale di Landini: le sinistre in Italia sono davvero una miriade. A fine giugno sembrava certo che durante l’autunno sarebbe nata una nuova sinistra unita, inizialmente annunciata più volte da tutti i coinvolti, soprattutto pareva essere stato decisivo il discorso di Vendola durante l’ultimo congresso del suo partito, nel quale rivelava la chiusura dell’esperienza Sel e apriva ad un nuovo ciclo, con l’intento di portare avanti un progetto comune e riprodurre un vero centrosinistra di governo, legato agli ideali che Renzi ha polverizzato, ma i primi piccoli dissidi si sono presentati immediatamente, in particolare tra Possibile e parte degli altri soggetti socialdemocratici insieme ai sindacati, i quali si sono rifiutati di sostenere i referendum abrogativi promossi dal partito di Civati, poi non arrivati alle 500 mila firme necessarie per poter essere depositate in Cassazione (nonostante ciò possiamo ritenere un successo di partecipazione le 300 mila ottenute, frutto di mobilitazione e impegno di migliaia di volontari), e hanno accusato l’ex Pd di non aver voluto aspettare per presentarne uno in accordo comune. Oggi, inoltre, Sel preferirebbe che la futura lista di sinistra potesse, in vista delle elezioni amministrative, stabilire anche eventuali alleanze con il Partito Democratico previo accordi su candidati e punti principali dei programmi, probabilmente solo in alcune strategiche città (Cagliari sarebbe una di queste, in quanto Pd e Sel sosterrebbero il sindaco uscente Zedda, esponente dello stesso Sinistra Ecologia e Libertà), mentre Possibile si oppone totalmente all’ipotesi. In più a vari esponenti, civatiani in primis, non piace l’apertura di Fassina all’uscita dall’Euro, proposta sempre appartenuta alla destra populista e cavallo di battaglia dei nazionalisti ed antieuropeisti. Un soggetto unitario che possa competere contro Renzi e opporsi al Governo, quindi, appare ancora come un miraggio e gli ex elettori del Pd che non si riconoscono nelle politiche di centrodestra e nella gestione autoritaria del partito da parte del segretario, nonchè premier, si sentono, in gran parte, spaesati e a guadagnarci, purtroppo, sembra solo il Movimento Cinque Stelle.

D’altro canto troviamo la minoranza dem (o, per meglio dire, le minoranze), guidata da Bersani, D’Attorre e Speranza, i quali hanno provato ad opporsi, talvolta troppo debolmente (a causa di una mancanza d’ascolto totale da parte della maggioranza) a molte delle riforme horror di Renzi (che ha sempre preferito fare accordi con Alfano, Formigoni e Giovanardi, con cui sta creando la DC 2.0) e all’avvicinanento al partito di Denis Verdini e di personaggi (da notare che si tratta di padri costituenti…) come i reosospesi per gesti sessisti D’Anna e Barani, esigendo, senza successo, un Partito Democratico ancorato al centrosinistra e che non rinnegasse totalmente il programma di Bersani con il quale e per il quale sono entrati in Parlamento nel 2013. A lungo soprattutto Pier Luigi Bersani ha contrastato i punti critici della riforma del Senato, cioè inelettività e contrappesi assenti, giungendo ad un accordo con Renzi e Maria Elena Boschi che, però, rischia di ripercuotersi contro la minoranza stessa e affossarla, in quanto potrebbe trasformarsi in una sorta di “tanto peggio, tanto meglio”, se la legge elettorale per stabilire i neosenatori prevedesse il listino e ricalcasse, sostanzialmente, la proposta di mediazione di Anna Finocchiaro; quest’ultima ipotesi era stata smentita, precedentemente, dall’ex segretario del Pd, ma l’indizio principale che si possa giungere a tale, insperata, conclusione è contenuto nell’art.2, che prevede una sedicente rettifica, tutta da spiegare, degli eletti da parte dei consiglieri regionali.

Lasciare la sinistra frammentata o renderla una semplice accozzaglia di liste sarebbero mosse chiaramente perdenti; non può essere del tutto assente dallo scacchiere politico una vera coalizione di soggetti progressisti, laici ed ecologisti che possa rappresentare chi non lo si sente più dal partito di Renzi e i sinistroidi che stanno votando i 5stelle turandosi il naso. La speranza è l’ultima a morire quindi, nonostante risulti alquanto difficile, non possiamo che incrociare le dita affinchè, prima o poi, il Pd possa essere riconvertito e tornare un soggetto di centrosinistra e realmente democratico, com’era con Bersani al timone. Solo inguaribile ottimismo??

dalla parte del progresso AA99

Riecco il Ponte: sbagliare è umano, perseverare è diabolico

Grandi opere mai terminate, sprechi enormi, appalti truccati e corruzione… Qualche giorno fa Alfano ha trovato la soluzione definitiva a tutto questo, cioè realizzare il Ponte sullo Stretto.

In Italia realizzare grandi opere, specialmente nell’ultimo ventennio, è quasi sempre stato un suicidio, gli esempi sono infiniti (come le opere stesse): non possiamo non partire dalla Tav, infatti il costo originario di 15 miliardi euro è lievitato a 32 miliardi, il triplo rispetto a quanto speso da Spagna e Francia per la stessa opera, e secondo le stime si potrebbe arrivare, addirittura, fino a 57 miliardi complessivi, senza aprire anche l’altro capitolo, quello del forte impatto ambientale; stessa storia per quanto riguarda il Mose di Venezia, tra una tangente e l’altra, per realizzarlo sono già stati spesi cinque miliardi, mentre in Olanda è costato un terzo. Precedentemente troviamo il caso più eclatante di tutti, quello dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria; i lavori cominciati nel 1964 si conclusero nel 1972, per poi riaprirsi nel 1990, per ammodernare il tratto, e non terminare più. Inoltre, inizialmente, furono spesi, per realizzare i 443 chilometri, 368 miliardi di lire, il doppio rispetto al preventivo e, anche in questo caso, sono state molteplici le infiltrazioni della criminalità organizzata. Anche i numeri degli sprechi economici per le ultime grandi manifestazioni ospitate dall’Italia sono inquietanti: ogni anno lo Stato deve pagare 60 milioni di euro per i mutui accesi prima del mondiale di calcio del 1990, per non parlare poi delle strutture rimaste incomplete; similmente nel 2006 le Olimpiadi invernali, svolte a Torino, sono costate 3 miliardi di euro mentre i ricavi sono stati pari ad un solo miliardo. Ultima della lista l’Expò di Milano, la cui fase di costruzione è stata caratterizzata da lunghi ritardi, corruzione, appalti truccati e tanti arresti. Non può che essere spaventosa, quindi, la cifra totale spesa per le grandi opere, solo alcune di queste davvero utili e completate (solo 8 su 100 arrivano a traguardo), infatti nell’ultimo quindicennio lo Stato ha investito 150 miliardi, al netto delle spese per interessi, che potrebbero aggirarsi tra i 40 e i 50 miliardi; sul totale hanno un peso enorme le spese per i rialzi in corso d’opera (assolutamente irresponsabile l’abuso del rischioso massimo ribasso, che non garantisce alta qualità dell’opera e attira l’interessamento, soprattutto al Sud, della malavita). Sembra evidente che le componenti per accantonare definitivamente il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina ci siano tutte ma, invece, poichè per la nostra classe dirigente la razionalità rimane un optional, il presidente del consiglio, nonchè segretario del PD, Matteo Renzi potrebbe valutare la concretizzazione di un altro grande sogno di Silvio Berlusconi, su proposta del Nuovo Centrodestra. Questa volta però l’errore sarebbe fatale, anche perchè sbagliare (riguardo la realizzazione di grandi opere) è umano, perseverare è diabolico. Per anni (e molti anche tutt’ora) si è creduto che le grandi opere potessero essere uno degli unici motori dell’economia e sviluppo del Belpaese, in particolare del Sud, trascurando totalmente, invece, le piccole opere di manutenzione territoriale (puntualmente scartate da Renzi), meno soggette a corruzione, meno a rischio sprechi e sicuramente utili alla collettività (dalla lotta al degrado, alla valorizzazione delle aree verdi e dall’edilizia scolastica all’efficientamento energetico).

Tornando al fantomatico Ponte sullo Stretto, fino ad oggi sono già stati spesi ben oltre 400 milioni di euro tra progetti, studi e voci varie e la sua realizzazione costerebbe (anche se la cifra potrebbe lievitare ancora) 8 miliardi e mezzo (mentre nel 2003 era stata stimata una spesa di 4,7 miliardi), cifra attualmente insostenibile. In caso (e ci auguriamo l’opposto) partissero i lavori per la costruzione dell’opera il rischio di scandali e infiltrazioni da parte delle organizzazioni criminali sarebbe altissimo, ugualmente concreto il pericolo di enormi sprechi che ricadrebbero totalmente sulle spalle dei contribuenti ed è del tutto opinabile che l’impatto sarebbe talmente positivo sullo sviluppo economico del Sud Italia da sostenere una tale spesa, invece di investire gli 8,5 miliardi in settori vitali che necessitano fondi, per esempio nell’istruzione, per il sostegno al reddito o in crediti d’imposta. In Italia la corruzione è il vero cancro della società (costa ai cittadini oltre 60 miliardi), impossibile da estirpare completamente ma combattibile, ovviamente se si vogliono evitare nuovi sciami di scandali non si possono offrire sul piatto d’argento occasioni simili. Secondo alcuni personaggi l’idea propagandistica potrebbe essere stata rispolverata per accaparrere voti in vista delle elezioni regionali e amministrative in Sicilia, in cui appare sempre più probabile la possibilità di un’alleanza PD-Nuovo Centrodestra (a pensar male si fa peccato, ma non sempre…). La speranza che la questione del Ponte sullo Stretto fosse passata di moda, purtroppo, sembra tramontare, quindi l’augurio è di un’attenta riflessione del Governo perchè costruirlo rappresenterebbe un grande schiaffo all’intelligenza e alla razionalità.

dalla parte del progresso AA99