La Legge di Stabilità: un minestrone insipido da DC 2.0

La settimana scorsa è stata approvata la Legge di Stabilità 2016 dal Consiglio dei ministri e sta approdando in Parlamento. Legge con molti aspetti controversi che, ancora una volta, sono in netta contrapposizione agli ideali originari del centrosinistra (provvedimenti mai anticipati da Renzi nell’era pre-premierato e quindi mai legittimati, oltre che dai cittadini, dagli stessi iscritti e militanti del PD), frutto dell’estremo e unico interesse di ampliare il bacino elettorale e delle strette di mano e degli abbracci con Denis Verdini e Angelino Alfano, preferiti, nuovamente, ad un’ala del proprio partito.

In primo luogo verrà abolita la Tasi (poco oltre i 4 miliardi di euro), l’imposta sulla prima casa, e si interverrà sull’Imu agricola e sui macchinari “imbullonati”, il gettito dei quali era interamente destinato ai Comuni, ai quali verrà proibita la possibilità di aumentare le addizionali, obbligandoli al taglio del welfare (peraltro già annunciati almeno 300 milioni di nuovi ingiusti tagli, da sottrarsi ai 670 milioni che scaturiscono dall’allentamento del Patto di Stabilità) se la mancata entrata miliardaria non fosse adeguatamente compensata dai finanziamenti dello stato centrale. Sull’idea iniziale, assolutamente non condivisibile e lesiva del principio costituzionale (art.53) della progressività fiscale, di eliminare la Tasi anche sulle case di lusso e sui castelli adibiti a prima casa, l’inaspettata marcia indietro (sacrosanta) del Presidente del Consiglio Renzi delinea il suo opportunismo, poichè, dopo una lunga campagna di difesa dell’iniziativa (ultraberlusconiana), questa, così come inizialmente formulata, si stava trasformando in un boomerang. La misura rimane comunque contestabile, in quanto sarebbe potuto essere un taglio più selettivo (non può più essere retta la schizofrenia di togliere e reintrodurre in continuazione tale imposta) e le risorse avanzate sarebbero potute essere impiegate per ridurre le tasse che gravano sulle spalle di piccoli imprenditori e artigiani (detassazione con un impatto sicuramente maggiore sull’economia), mentre la Legge di Stabilità rinvia l’alleggerimento dell’IRES, l’imposta sul reddito d’impresa, alla prossima Finanziaria e non prevede ritocchi all’aliquota prevista dal primo scaglione dell’IRPEF. Il tasto dolente della manovra, però, non può che essere la trovata tipicamente di destra (infatti coincide con le proposte di Forza Italia), che favorisce evasione, corruzione, riciclaggio e autoriciclaggio, di innalzare la soglia massima dell’uso del contante da mille a tremila euro, contro la quale si sono scagliati la minoranza dem in toto (Bersani in primis), tutti i soggetti a sinistra del PD e, anche, il commissario anticorruzione Raffaele Cantone. Oltre all’aumento del limite del contante sono ugualmente schiaffi all’intelligenza, incomprensibili e del tutto negativi (disdegnoso se fosse per ricercare simpatie tra i disonesti) l’eliminazione dell’obbligo del bonifico per il pagamento degli affitti e l’alzamento della soglia di punibilità per l’omissione dell’IVA, favorendo e rendendo meno punibile il nero e il sommerso, contro i quali non si dovrebbe esitare a combattere, vista la gravità della situazione italiana per quanto riguarda l’evasione fiscale, cioè 120 miliardi di euro sottratti illecitamente ogni anno al Fisco, che inevitabilmente ricadono sulle spalle di chi paga fino all’ultimo centesimo. Anche i provvedimenti a contrasto della povertà e sulle pensioni risultano deludenti: il primo (400 milioni più 600 per la lotta alla povertà infantile) è davvero scadente e sotto la soglia della credibilità, mentre per quanto riguarda il secondo, il minimo aumento della no tax area e il part-time per gli ultimi anni non possono essere paragonabili ad una seria politica di pensianamento anticipato, finanziata dal ricalcolo delle pensioni retributive sopra i 4/5 mila euro mensili con il metodo contributivo (per l’appunto, non vengono toccate le pensioni d’oro), come preventivato dal Presidente dell’INPS Tito Boeri, che ha espresso il suo disappunto per le scelte del Governo. Passiamo, poi, all’ampio fronte degli interventi necessari non sostenuti, inanzitutto non vengono definitivamente disinnescate le clausole di salvaguardia (aumenti di IVA ordinaria e agevolata e dell’accisa sul carburante), ma solo rinviate al prossimo anno, lasciando una spada di Damocle pendente sopra le nostre teste, ed è alto il rischio che queste aumentino ancora il loro eventuale peso, inoltre sono assenti provvedimenti efficienti a favore del Sud, abbandonato al suo cupo destino, non si concretizza la promessa che Renzi fece nella primavera del 2014, poichè non si sbloccano risorse per le migliaia di imprese che aspettano il pagamento dei debiti da parte della Pubblica Amministrazione, almeno un terzo di questi rimane ancora congelato (la promessa fatta prevedeva che entro Settembre 2014 sarebbero stati tutti saldati), non sono stati fatti piani per una radicale ripresa dell’occupazione giovanile, non si stanziano fondi aggiuntivi per la messa in sicurezza del territorio (evidentemente preferiscono inceneritori e trivellazioni), mentre sono esigui quelli destinati alla terra dei fuochi (150 milioni in tre anni), non se ne parla nemmeno, invece, di finanziare ricerca e innovazione. Unici sprazzi di luce riguardano lo stanziamento di 600 milioni per i super-ammortamenti, infatti verrà data la possibilità di acquistare un bene strumentale e di scaricarlo con il 40% in più di valore, la detassazione dei salari di produttività, il canone Rai in bolletta, se non fosse che il servizio rimane governocentrico, le risorse messe in campo per l’assistenza dei disabili gravi e per la cooperazione allo sviluppo (che negli ultimi anni ha subito tagli forsennati). E le coperture della manovra? Immagino che l’interrogativo sia sorto a tutti, ebbene anche su questo punto il Governo fa un salto nel vuoto, la manovra è per lo più (14,7 miliardi) finanziata in deficit, avendo letteralmente fallito per quanto riguarda i progetti di spending review (accantonato definitivamente il piano, in gran parte lucido e intelligente, di Carlo Cottarelli), che sarebbero dovuti essere concretizzati sulle sacche di veri sprechi della spesa pubblica (che ammontano a 30/40 miliardi), partendo dai tagli agli enti inutili e alle spese eccessive per i beni intermedi, solo minimamente alleggerite, mentre si è preferito fare tagli semilineari su ogni ministeri e lineari sulle regioni (1 miliardo e 800 milioni, a cui seguiranno ulteriori tagli per 3,9 miliardi di euro per il 2017 e 5,4 miliardi per ciascuno degli anni 2018 e 2019), che ricadranno, ancora una volta sul welfare, in particolare sulla sanità (tartassandola) e si aggiungeranno ai 2,3 miliardi di tagli contenuti nel discutibilissimo Decreto enti locali approvato ad Agosto. È evidente la difficoltà dell’esecutivo di trovare fondi, anche al di fuori della spending review, per una politica sull’evasione fiscale che va nella direzione opposta a quella del contrasto e per l’assenza di coraggio, conforme agli ultimi governi, di aumentare massicciamente la tassazione sul gioco d’azzardo, dalla quale si potrebbero recuperare addirittura più di 12 miliardi con l’aliquota al 27,5% (com’era nei primi anni del 2000), rispetto ai soli 500 milioni in più stimati per il 2016, e di prendere in seria considerazione la proposta di legge sulla legalizzazione delle droghe leggere (anche su questo piena sintonia tra Renzi e Giovanardi), che porterebbe nelle casse dello Stato fino a 8,5 miliardi l’anno (per la tassazione su produzione e vendita). Il fatto più disgustoso di tutto, però, rimane la minaccia di Renzi di porre la fiducia anche su questa legge (dopo la clamorosa e più che ingiusta scelta, ai limiti della democrazia, di metterla sulla legge elettorale) in caso ci fossero troppi emendamenti, portandola all’approvazione a colpi di maggioranza e stroncando qualsiasi tipo di discussione e confronto con minoranza interna e opposizioni.

La Finanziaria (definibile minestrone insipido per il gran numero di nuove norme poco o per nulla soddisfacenti), che contiene tanti, troppi, buchi neri e provvedimenti presi a metà, ancora estremamente deboli per far ripartire definitivamente l’economia (non possono bastare 4/5 miliardi di tasse in meno, peraltro finanziati in deficit e con destroidi tagli lineari alla sanità), e solo qualche mossa condivisibile da sinistra, si trasforma, dunque, nell’emblema dell’ormai Governo della DC 2.0, con un Presidente del Consiglio, nonchè segretario del PD, pronto ad ogni compromesso verso destra (sperando non si arrivi al fatale accordo per il Ponte sullo Stretto di Messina) e ad ogni trovata politica estranea alle origini del proprio partito. Ogni legge è una mazzata sempre più grande al buonsenso e al centrosinistra italiano, vero obiettivo di rottamazione da parte di Renzi, e gran parte di questa Legge di Stabilità rimane in linea con le precedenti pessime riforme.

dalla parte del progresso AA99

Il Renzusconi

Correva l’anno 2008 quando Silvio Berlusconi, di nuovo al governo, aboliva l’ICI sulla prima casa (detassazione da 2,2 miliardi) e fu durante la campagna elettorale del 2012 quando ripropose la battaglia contro l’IMU (nel frattempo reintrodotta dal governo Monti, anche con l’appoggio dello stesso coerentissimo PDL), promettendone (grazie al solito populismo riuscì a raggiungere in extremis Bersani e il centrosinistra) il rimborso (4 miliardi di euro). Oggi Matteo Renzi, con lo stesso metodo, ovvero il cosiddetto propagandistico patto con gli italiani, risbandiera come rivoluzione l’abolizione che confermerà nel 2016 della Tasi, l’attuale tassa sulla prima casa che produce un gettito annuo da meno di 5 miliardi. Sappiamo che in tema di promesse, puntualmente non mantenute o contrariamente solo tramite espedienti, ci sanno fare entrambi (anche le politiche portate avanti sono quasi sovrapponibili, o meglio alcune riforme dell’ex democristiano, Jobs Act e legge elettorale in primis, corrispondono a quelle sempre sognate da B.) e cosí come nel 2008 Berlusconi creò un buco di bilancio per abolire l’ICI (oltre all’ingiusto taglio selvaggio su istruzione e servizi), il prossimo anno Renzi dovrà trovare risorse, con la spending review sui veri sprechi messa da parte, ripudio per i 22 miliardi che si potrebbero recuperare tramite la legalizzazione delle droghe leggere e la tassazione maggiore sul gioco d’azzardo (13 miliardi se la tassazione fosse al 27,5%), l’ipotesi di sforamento del tetto del 3% deficit/pil smentita e la lotta limitata che farà all’evasione fiscale (120 miliardi sulle spalle degli onesti), tramite i soliti rialzi alle microtasse e tagli a detrazioni, enti locali e trasporti, ricompensando tutto di nascosto; tutto ciò se non dovessero (e non è per niente scontato), ad inizio 2016, scattare le clausole di salvaguardia, oltre 50 miliardi di tasse in più sulle spalle dei cittadini in tre anni, per l’aumento di IVA ordinaria e agevolata, accisa sul carburante e per il taglio delle agevolazioni fiscali, dando un’altra mazzata enorme alla nostra economia e radendo al suolo il consenso in continuo calo nei confronti del PD e del Governo. La ripresa economica è ancora al minimo e l’effetto della riduzione dell’IRAP, del bonus degli 80 euro in più in busta paga e della decontribuzione in caso di stabilizzazioni (l’87% finora) o nuove assunzioni (solo il 13%) non basta, infatti il PIL in crescita è frutto, per lo più, della svalutazione dell’Euro, del Quantitative Easing di Draghi, dell’Expò di Milano e del costo del petrolio ai minimi storici (concatenazione straordinaria), e sicuramente quasi 5 miliardi in meno di tasse, nettamente meno del costo del provvedimento degli 80 euro, se non fossero poi controbilanciate con nuove o, peggio, oggi fosse solo uno spot populista e senza fondamenti di realtà, potrebbero rappresentare una boccata d’ossigeno, ma ancora troppo poco (forse pochissimo) per pensare ad una svolta fiscale (potremmo invocarla con 25/30 miliardi di tasse in meno in un anno, partendo da ceti meno abbienti e piccoli/medi imprenditori e finanziandoli alla luce del sole da una seria lotta all’evasione fiscale e da tagli agli sprechi, questi ultimi corrispondono ad almeno 60 miliardi, mai realmente toccati, tra enti inutili, F35, fondi stanziati per grandi opere inutili, pensioni d’oro, partecipate e spese eccessive sui beni intermedi). Inoltre abolire la tassa sulla prima casa significa esentare da imposte anche quelle di lusso e di pregio, i cui proprietari probabilmente non hanno grandi problemi nel pagamento, e, poi, nell’immediato, l’impatto positivo sull’economia sarebbe minore rispetto a un taglio su IRPEF o IRES, cioè sul reddito e non sul patrimonio (ma tanto ciò che importa per il segretario del PD e capo del Governo è togliere la tassa più odiata per bloccare il declino di consenso causato da una serie di incredibili errori e riforme che non piacciono a nessuno). L’inquietante Renzusconi è sempre più una figura realistica…

dalla parte del progresso AA99

Detassazione: solo un miraggio per piccole e medie imprese e artigianato

La somma dell’effetto di Expo, giubileo, costo del petrolio ai minimi, quantitative easing di Draghi, svalutazione dell’Euro vale un punto di pil e per il governo Renzi il presentarsi di queste situazioni favorevoli all’economia italiana è una fortuna sfacciata, visto che, in realtà, le politiche attuate da questo hanno portato ad una crescita minima. Il total tax rate rimane al 62% (somma di tutte le imposte e contributi a carico delle imprese) e in alcune realtà raggiunge il 75% (Reggio Calabria e, leggermente meno, Bologna ): medie, piccole e micro imprese, che rappresentano il 97% delle aziende italiane, dovranno lavorare fino al 20 di agosto solo per pagare le tasse (a Reggio Calabria fino al 29 di settembre!!), sei giorni in meno rispetto allo scorso anno solamente grazie all’unica misura di detassazione attuata (insieme alla decontribuzione per gli inprenditori che offrono occupazione, ma molti non possono assumere perchè nel loro settore non c’è abbastanza lavoro e non necessitano di ulteriori dipendenti oppure perchè non possono investire, non avendo sufficienti risorse), cioè la riduzione dell’Irap (dal 3,9% al 3,5%). Il premier Matteo Renzi promette un’ulteriore riduzione della tassazione sul lavoro ma, in realtà, il rischio maggiore è di un suo aumento, infatti se non si dovvessero trovare i 16 miliardi (improbabile visto che il governo dovrà trovare altri 2/3 miliardi per rimborsare una piccola parte delle pensioni toccate dal blocco della perequazione e dovrà attendere l’approvazione dello split payment da parte dell’UE) previsti, dal prossimo anno, scatteranno le clausole di salvaguardia, che rappresenterebbero la mazzata finale sulla minima ripresa che stiamo vivendo, ciò significa 12,4 miliardi di tasse in più nel 2016, 17,8 miliardi nel 2017 e addirittura 21,4 miliardi nel 2018, a causa dell’aumento dell’aliquota IVA dal 22% a oltre il 25%  in tre anni e di quella al 10% fino al 13% in due anni (ammazzando i consumi), dell’accisa sul carburante e dei nuovi tagli a detrazioni e deduzioni. Prima del 2016 il rischio è un aumento anche degli acconti Ires e Irap, per evitare l’aumento dell’accisa sulla benzina, che sarebbe scattata automaticamente il primo giorno di luglio, a causa del buco di 728 milioni creato dalla bocciatura del reverse charge sulla grande distribuzione da parte dell’UE, e ciò ricadrà tutto sulle spalle di medie e piccole imprese. Dal prossimo anno peraltro sarà innalzata l’aliquota contributiva dei lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata INPS dal 27% al 28%, poi al 29% nel 2017 e molto probabilmente cresceranno ancora addizionali e tasse degli enti locali. Per fare ripartire definitivamente l’economia bisognerebbe mettere al primo posto dell’agenda del governo la detassazione sul lavoro (e anche fare un piano di piccole opere di manutenzione di scuole e edifici pubblici o legati alla riqualificazione energetica della PA) per far ripartire gli investimenti, che è nell’interesse di tutti, anche se, per ora (e speriamo solo per ora) la riduzione della pressione fiscale per artigiani, lavoratori autonomi, piccoli e medi imprenditori rimane un miraggio.

dalla parte del progresso AA99